MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

PH

facebook
instagram
phone

Ma&Mo WEB

logo bottaini sfondotrasparente

ALEN BOTTAINI ACADEMY

Leonor de Távora

Insegnante di Danza Classica, Punte, Repertorio, Repertorio di Gruppo e Introduzione alla Notazione del Movimento Benesh e insegnante ospite in workshop internazionali.

 

Nata a Porto, ha iniziato gli studi al Conservatorio Nazionale di Lisbona, dove ha ottenuto il diploma nel 1996.

A soli 17 anni è stata invitata, con un contratto a tempo pieno, alla Compagnia Nazionale di Balletto (CNB), a Lisbona, dove è rimasta fino all'agosto 2002. Durante questo periodo ha partecipato a gran parte del repertorio della compagnia, evidenziando i ruoli da solista in particolare nella Bella Addormentata da Ted Brandsen dopo Petipa, Agon e Tema e Variazioni di G. Balanchine, In the Middle Somewhat Elevated di W. Forsythe e The Lisbon Piece di Anne-Therese de Keersmaeker, quest'ultimo integrato nel tour internazionale di commemorazione del 20° anniversario della Roses Company.

Tra il 2002 e il 2004 è stata ballerina presso l'Opera di Zurigo (Zürcher Ballett) in Svizzera, dove ha preso parte alle creazioni del  direttore e coreografo Heinz Spoerli e al repertorio della compagnia, tra cui i classici Cenerentola, Schiaccianoci, Giselle di H. Spoerli e Rubies, Tema e Variazioni e Allegro Brillante di G. Balanchine.

Dal 2004 al 2010 si stata al Balletto di Stato Bavarese (Bayerisches Staatsballett) di Monaco di Baviera, in Germania. Come membro di questa compagnia ha avuto l'opportunità di lavorare personalmente con i coreografi più riconosciuti del nostro tempo, tra cui William Forsythe, Mats Ek, Jiri Kylian, Itzik Galili, Jacopo Godani, Martin Schläpfer, Hans van Manen, Nacho Duato, Sir Peter Wright, Ray Barra, John Neumeier, tra altri. Di tutto il repertorio di questa compagnia, spiccano i suoi ruoli da solista in Enemy in the Figure e Artifact di W. Forsythe, Elemental J. di Godani, Das Lied von der Erde di Sir Kenneth MacMillan, Violakoncert II di M. Schläpfer, tra altri.

È tornata al CNB, in Portogallo, nel dicembre 2010 come solista e lì ha avuto l'opportunità di debuttare nel ruolo di Giulietta in Romeo e Giulietta di Cranko e come Aurora in La bella addormentata, così come in altri ruoli da solista del repertorio della compagnia; durante quel periodo ha avuto la possibilità di lavorare con Olga Roriz nella creazione della Noite de Ronda e con altri noti coreografi portoghesi.

Per completare la sua carriera di ballerina ha ottenuto il Certificato in Movement Notation con lode presso il Benesh Institute - The Royal Academy of Dance di Londra.

Nel 2014 ha ottenuto il suo certificato in BodyCode (MasterStretch ed Elvis) a Firenze, Italia e nel 2017 un certificato in Progressive Ballet Technique (PBT).

 

Tra il 2014 e il 2024 è stato Coordinatore Artistico Esecutivo e Insegnante presso la Bavaria Ballet Academy di Monaco di Baviera, Germania.

Da settembre 2024 è Direttore Assistente e Tutor dell'Accademia Alen Bottaini (Italia)

 

leonordetavora.jpeg