MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA
Ma&Mo WEB
ALEN BOTTAINI ACADEMY
Nato a Viareggio, in Italia, Alen Bottaini ha iniziato a studiare danza classica all'età di 12 anni in Italia presso la scuola di famiglia. A 13 anni ha continuato gli studi in Inghilterra presso il Bush Davies College, superando brillantemente, in appena un anno e mezzo, tutti gli esami professionali ISTD (sia classici che moderni) e RAD .
Entra alla Royal Ballet Upper School di Londra e l'anno seguente, su consiglio della grande Galina Ulanova, si trasferisce in Russia presso la famosa Vaganova Academy (Scuola del Teatro Kirov) a San Pietroburgo, dove due anni dopo si diploma con il massimo dei voti. Durante i suoi studi in Russia, Alen è stato invitato a ballare al Kirov e al Bolshoi ai gala in onore di Madame Natalja Dudinskaja.
Completa i suoi studi con un anno di corso avanzato presso la National Ballet School of Canada, a Toronto, dove approfondisce lo studio della danza contemporanea. Durante tutto questo periodo, ha anche la possibilità di studiare sotto la guida di Madame Marika Besobrasova, presso la prestigiosa Academie de Danse Princesse Grace di Monaco.
Nel settembre 1993 entra a far parte del Bayerisches Staatsballett di Monaco di Baviera, in Germania; dove solo un anno dopo debutta come ballerino principale come Colas in La Fille Mal Guardée di Sir Frederick Ashton e come Puck in Sogno di una notte di mezza estate di John Neumeier, avendo la possibilità di dimostrare il suo valore in importanti ruoli di balletto in giovane età. Alen viene formalmente promosso a solista e ballerino principale rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Nei 18 anni con la compagnia ha ricoperto tutti i ruoli principali del repertorio classico e interpretato diversi ruoli contemporanei lavorando con coreografi di grande fama internazionale come Jiri Kilian, John Neumeier, Mats Ek, Hans Von Manen, Josè Limon e W. Forsythe.
Nel 1996 ha vinto la medaglia d'oro del prestigioso premio internazionale di Varna, il primo italiano in assoluto, premio vinto all'epoca da grandi danzatori come Mikhail Barishnikov, Vladimir Derevyanko e Vladimir Vasiliev; nello stesso anno è stato invitato a danzare sul palcoscenico del Teatro Bolshoi di Mosca.
Nella sua lunga e brillante carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui: il Premio Positano alla Carriera, il Premio Danza e Danza e il premio Giuliana Penzi. Nel 2008, in Germania, ha ricevuto il titolo di 'Kämmertänzer' (Cavaliere della Danza) dal Ministro della Cultura Bavarese.
Per 5 anni insegnante senior presso l'English National Ballet School (ENBS) di Londra; Fondatore e direttore della Bavaria Ballet Academy (BBA) di Monaco.
Crea un programma professionale per la Bavaria Ballet Academy - ABA Academic Ballet Program - utilizzato anche dalle scuole affiliate.
Oggi Alen amplia la sua carriera creando nuove coreografie, tenendo 'workshop' e 'Masterclass' presso scuole di danza, accademie e teatri.
Premi Internazionali:
• Nel 1996, al Concorso Internazionale di Varna, è il primo e unico italiano a vincere la “Medaglia d’Oro (Senior)” e il premio speciale per la “Migliore Interpretazione Artistica”.
• Nel settembre 1996, riceve il premio Positano per la “Migliore Nuova Stella Nascente”.
• Nel dicembre 1996, conquista Parigi al gala di chiusura del VII Concorso Internazionale di Danza di Parigi al Théatre des Champs-Elysées con il suo “charme” e “la haute virtuosité de la prestation”.
• Sempre a dicembre è il principe Dèsiré al Teatro Carlo Felice di Genova, nella coproduzione Genova-Varsavia de La Bella Addormentata di Yuri Grigorovich, accanto a Elena Pankova del Marijnsky e viene acclamato dalla stampa come la "rivelazione" della stagione.
• Nel 1996/97 riceve il premio Danza & Danza, "Miglior ballerino italiano in Europa".
• Nel 1998 riceve il riconoscimento di "Stella della settimana" dall'Abendzeitung di Monaco.
• Nel 2006 gli viene conferito il titolo di "Miglior interprete dell'anno" dalla principale rivista di danza italiana Danza & Danza.
• Più recentemente gli è stato conferito il “Grand Prix” Giuliana Pensi e il “Career Award”.
• Nel 2008 ad Alen viene conferito il titolo onorifico di Kammertänzer, uno dei più alti riconoscimenti del Ministro di Stato bavarese per la scienza, la ricerca e l'arte.
Il repertorio di Alen Bottaini come ballerino includeva:
Armand in Lady of the Camellias (J.Neumeier), Mercuzio e Romeo in Romeo e Giulietta (J.Cranko), Solor e Golden Idol in La Bayadere (P.Bart), il principe in Lo Schiaccianoci (J.Neumeier), Albrecht in Giselle (Sir P.Wright), Siegfried nel Lago dei Cigni (R.Barra), il principe in Cenerentola (J.Neumeier), Basil in D.Quixote (R.Barra) (Vassiliev), Des Grieux e Lescaut in Manon (Sir K.MacMillan), Petruccio in La Bisbetica Domata (J.Cranko), Jean de Bienne, Abderakman in Raymonda (R.Barra), Lensky in Onegin (J.Cranko), Puck in Sogno di una Notte di Mezza Estate (J.Neumeier), Dèsirée e Blue Bird in La bella Addormentata (I.Liska dopo Petipa), Conrad, Ali e Birbanto in Le Corsaire (I.Liska da Petipa), Franz in Coppelia
Les Bourgeois (B. Van Cauwenbergh), Zakousky (P.Martins), 5 Tangos, Trio e Grosse Fuga (H.Van Manen), A Sort Of e Appartament (Mats Ek), Who Cares, Sinfonia in C, Tarantella e Brahms-Schönberg (Balanchine), Limbs Theorem e Artifact (W.Forsythe), Zugvögel, Swadebka e Bella Figura (J.Kylian), Les Biches (Nijinska), Das Lied von der Erde (Sir K.MacMillan), Festival di Genzano (Bournonville) The Storm (Jörg Manner).
E altre pezzi di: Robert La Fosse, Lucinda Childs, Twyla Tharp, Peter Markus, Martin Schläpfer, Itzik Galili, Davide Bombana, Graeme Murphy, Jose Limon, Terence Kohler. Per citarne alcuni.
Esperienza di insegnamento di Alen Bottaini:
Alen ha iniziato la carriera come insegnante ospite per compagnie come il Balletto di Stato dell'Opera di Lubiana in Slovenia, tra altre; e presso le scuole di balletto La Danza e Dance Station a Monaco, Lorna Wilkinson Ballet School in Italia, Keiko Yasuda Ballet School in Giappone e molte altre.
Nel 2001 ha assunto l'organizzazione e la gestione finanziaria delle esibizioni della Lorna Wilkinson Ballet School al Guglielmo Teatro, in Italia. Le esibizioni includevano: Coppelia, Giselle, Paquita e lo Schiaccianoci.
Nel dicembre 2010 è stato invitato a coreografare per il gala "Chopin on Pointe", al China Century Theatre di Pechino, dove si è anche esibito, per commemorare il 200° anniversario di Chopin.
Più di recente, nel 2010/2011, ha lavorato come assistente alla regia, coreografo e maestro di ballo con la Greek National Ballet Company, collaborando con Ray Barra nella rimessa in scena della sua "Snow Queen" e con Vassiliev nel suo D.Quixote, dove ha anche danzato il ruolo principale.
Nel settembre 2011 è stato chiamato come ospite in Romeo e Giulietta di J.Crankos con il CNB (Balletto Nazionale del Portogallo), dove ha avuto l'opportunità di lavorare sotto l'influenza dell'ex ballerina principale di Stoccarda Sylviane Bayard Phillips.
Nel marzo 2012 è tornato come ospite con il CNB (Balletto Nazionale del Portogallo) nel ruolo del principe Dèsirée in La bella addormentata coreografata da Ted Brandsen.
Alen Bottaini è stato invitato a insegnare alla RAD Summer School annuale in Trentino, il più grande incontro RAD (Royal Academy of Dance) in Italia; così come alla ISTD Italian Summer School annuale (Imperial Society of Teachers of Dancing) in Italia. È stato invitato a tornare negli anni successivi.
A settembre 2012 Alen ha danzato all'Arena di Verona nel gala "Angeli Sulle Punte".
Ha danzato anche al Gala a Livorno, Italia, in onore di Marika Besobrasova.
Nel 2012/2013 è stato invitato a ballare con il David Campos Ballet le versioni di Campos di "Giselle" e "La bella addormentata" esibendosi in Spagna e Italia.
È stato anche invitato a ballare con il Dessau Ballet, "Nibelungen" di Tomasz Kajdanski.
Nello stesso anno è stato insegnante ospite con lo Scottish Ballet.
In estate è tornato in Italia per insegnare Advanced Classes con le Summer School RAD e ISTD, ottenendo un invito per la futura Summer School RAD in Canada.
Invitato a tenere Master Class presso l'International Summer School di Verona.
Da dicembre 2013 al 2018 è stato insegnante di laurea dei ragazzi presso la prestigiosa ENBS (English National Ballet School) di Londra.
Il Maestro Alen Bottaini è il fondatore e direttore artistico di una delle più prestigiose accademie d'Europa, la BBA (Bavaria Ballet Academy) di Monaco, nonché fondatore dell'ABA Alen Bottaini Academic Ballet Program, un programma per studenti professionisti adottato dalla Bavaria Ballet Academy (Monaco) e dalle scuole associate al programma.
Da settembre 2024, ha trasferito il programma professionale della BBA nei nuovi studi dell'Accademia Alen Bottaini di Torino, in Italia, dove continua a essere il direttore artistico.
È stato il sogno di una lunga vita restituire, in esperienza, conoscenza e passione, l'affetto del suo fedele pubblico e dei suoi fan e condividere il suo eterno apprezzamento per l'Arte.
Continua a viaggiare per il mondo come insegnante ospite, creando nuove coreografie, tenendo masterclass e workshop.